INIZIO DEL MINISTERO PETRINO DI PAPA LEONE XIV

  • 24/05/2025
  • Don Gabriele

INIZIO DEL MINISTERO PETRINO DI PAPA LEONE XIV

Domenica 18 maggio 2025, in Piazza San Pietro, si è svolta una delle liturgie più solenni e significative della vita della Chiesa cattolica: la celebrazione Eucaristica per l’inizio del ministero del Vescovo di Roma, con la quale Papa Leone XIV ha inaugurato ufficialmente il suo servizio come Successore di Pietro.

Il significato del rito

Il rito non è un'incoronazione, come erroneamente scrivono i giornali, bensì l’inizio del ministero pastorale universale del Papa. Esso si svolge nella Basilica Vaticana e nella piazza antistante, cuore visibile della cristianità. Viene così sottolineato il legame spirituale e storico con l’apostolo Pietro, la cui tomba si trova sotto l'altare maggiore della Basilica, e il cui martirio ha fecondato la Chiesa nascente di Roma.

Una liturgia ricca di segni

All’inizio della celebrazione, Papa Leone XIV, accompagnato dai Patriarchi delle Chiese Orientali, è sceso al Sepolcro di San Pietro per un momento di preghiera silenziosa. A seguire, i diaconi hanno portato in processione tre elementi fondamentali del rito: il Pallio, l’Anello del Pescatore e il Libro dei Vangeli, che sono stati deposti sull’altare. La processione verso l’altare è stata accompagnata dalle solenni Laudes Regiæ, un'antica litania di invocazione ai santi e martiri della Chiesa di Roma, segno della comunione dei santi e del legame con le origini apostoliche.

Il Vangelo della missione

La Liturgia della Parola è ruotata attorno all’immagine di Cristo pietra angolare (Ef 2,20) e di Pietro come fondamento visibile della Chiesa (Mt 16,18). Il brano evangelico scelto (Gv 21, 15-19) narra del dialogo tra Gesù e Pietro sulle rive del lago, in cui il Risorto, dopo la pesca miracolosa, affida a Pietro il compito di pascere il gregge, espressione che fonda il ministero pastorale del Papa.

Il Pallio e l’Anello del Pescatore

Punto singolare della celebrazione è stata l’imposizione delle insegne petrine. Il Pallio, stretta fascia di lana bianca con croci nere, simboleggia il Buon Pastore che porta sulle spalle la pecora smarrita e richiama il legame diretto con l’Apostolo Pietro. E’ stato imposto da un Cardinale dell’ordine dei diaconi, con riferimento esplicito alla missione pastorale. Ha fatto seguito la consegna dell’Anello del Pescatore, distintivo esclusivo del Vescovo di Roma, che richiama la vocazione di Pietro come pescatore di uomini, consegnato da un Cardinale dell’ordine dei vescovi. Questo anello, che fin dall’antichità fungeva anche da sigillo, simboleggia il compito del Papa di confermare nella fede i suoi fratelli (Lc 22,32).

L’abbraccio universale della Chiesa

Un altro momento di profondo valore simbolico è stato il rito dell’obbedienza, durante il quale dodici rappresentanti del Popolo di Dio – vescovi, sacerdoti, diaconi, religiosi, laici, uomini e donne, provenienti da ogni continente – hanno manifestato la loro comunione con il nuovo Papa. Si tratta di un gesto che esprime in modo particolarmente eloquente l’universalità della Chiesa e l’unità attorno al Successore di Pietro. Questo gesto, è un segno visibile di una Chiesa che, nella diversità delle sue vocazioni, riconosce nel Vescovo di Roma il principio visibile di unità.

Il cuore della celebrazione: l’Eucaristia

La Celebrazione è proseguita con l’Eucaristia, culmine del rito, nella quale Cristo si è reso presente nuovamente nel Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue, che la Chiesa dispensa perché chi lo assume abbia la vita eterna: il fatto che sia stato il nuovo Pontefice a presiedere la celebrazione ha reso manifesta l’unità della Chiesa, diffusa in ogni parte della terra, intorno all’Eucaristia celebrata da Pietro.

Un nuovo inizio per la Chiesa

La celebrazione si è conclusa con la benedizione finale e con il canto augurale «Ad multos annos!», invocazione gioiosa affinché Papa Leone XIV possa servire a lungo e con fedeltà la Chiesa di Dio. Piccola nota: il 18 maggio è anche il giorno del compleanno di S. Giovanni Paolo II: lo protegga!

Il vostro parroco

Don Gabriele

Ultime News

24/05/2025

INIZIO DEL MINISTERO PETRINO DI PAPA LEONE XIV

17/05/2025

BREVE BIOGRAFIA DI PAPA LEONE XIV

11/05/2025

PERCHE’ IL VESCOVO DI ROMA E’ PAPA? Un po’ di storia e di teologia

05/05/2025

PREGHIERA PER LA CHIESA DEL PROSSIMO FUTURO di Camillo Card. Ruini